Accedi
Published on

Una Guida Completa alla Pianificazione Strategica di Marketing

it

Compelling Positioning
Statements

Una Guida Completa alla Pianificazione Strategica di Marketing

La pianificazione strategica di marketing è fondamentale per le aziende per allineare i loro sforzi di marketing con gli obiettivi generali e creare una tabella di marcia per il successo. Questa guida ti accompagnerà attraverso i passaggi chiave e i framework per lo sviluppo di una strategia di marketing solida.

1. Definire la Missione e gli Obiettivi Aziendali

a. Business Model Canvas

Il Business Model Canvas è uno strumento strategico che aiuta a visualizzare il modello di business di un'azienda. Si compone di nove componenti: segmenti di clientela, proposte di valore, canali, relazioni con i clienti, flussi di ricavo, risorse chiave, attività chiave, partnership chiave e struttura dei costi. Compilando ogni sezione, è possibile allineare le attività dell'azienda e identificare potenziali compromessi.

b. Dichiarazione di Missione

Una dichiarazione di missione articola lo scopo e i valori di un'azienda. Dovrebbe essere concisa, ispiratrice e memorabile. Quando elabori la tua dichiarazione di missione, considera cosa fa la tua azienda, come lo fa e perché è importante. Ad esempio, la missione di Tesla è "accelerare la transizione del mondo verso l'energia sostenibile".

c. Obiettivi Aziendali

Gli obiettivi aziendali forniscono direzione e aiutano a misurare il progresso. Dovrebbero essere SMART: Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti e con Scadenza definita (Time-bound). Esempi potrebbero includere l'aumento della quota di mercato del 10% entro due anni o il lancio di tre nuovi prodotti entro la fine dell'anno.

2. Analizzare la Posizione Attuale

a. SWOT Analysis

L'analisi SWOT valuta i Punti di Forza (Strengths), i Punti di Debolezza (Weaknesses), le Opportunità (Opportunities) e le Minacce (Threats) di un'azienda. Punti di forza e di debolezza sono fattori interni, mentre opportunità e minacce sono esterni. Per condurre un'analisi SWOT, elenca i fattori in ogni categoria e considera come sfruttare i punti di forza, affrontare le debolezze, cogliere le opportunità e mitigare le minacce.

b. Porter's Five Forces Analysis

Il framework delle Cinque Forze di Porter analizza l'intensità competitiva e l'attrattiva di un settore. Le cinque forze sono la minaccia di nuovi entranti, il potere contrattuale dei fornitori, il potere contrattuale degli acquirenti, la minaccia di prodotti sostitutivi e la rivalità tra i concorrenti esistenti. Valutando ogni forza, è possibile determinare il potenziale di redditività del proprio settore.

c. Mappa del Percorso del Cliente

Una mappa del percorso del cliente visualizza il processo che un cliente attraversa quando interagisce con un'azienda. Include punti di contatto come consapevolezza, considerazione, acquisto e post-acquisto. Mappando il percorso del cliente, è possibile identificare i punti critici e le opportunità per migliorare l'esperienza del cliente.

d. Mappa Percettiva / Mappe di Posizionamento

Le mappe percettive visualizzano la posizione di un brand rispetto ai concorrenti in base ad attributi chiave. Per creare una mappa percettiva, seleziona due attributi rilevanti (ad esempio, prezzo e qualità) e posiziona i brand di conseguenza. Questo aiuta a identificare lacune nel mercato e opportunità di differenziazione.

e. BCG Matrix

La matrice BCG crescita-quota classifica i prodotti o le unità di business di un'azienda in quattro categorie in base alla quota di mercato e alla crescita del mercato: Stars (alta quota, alta crescita), Cash Cows (alta quota, bassa crescita), Question Marks (bassa quota, alta crescita) e Dogs (bassa quota, bassa crescita). Questo aiuta a dare priorità agli investimenti e a gestire il portafoglio prodotti.

f. Grafico di Segmentazione del Mercato

La segmentazione del mercato divide un mercato in gruppi distinti di clienti con esigenze o caratteristiche simili. La segmentazione può basarsi su dati demografici (età, sesso, reddito), psicografici (valori, interessi, stile di vita), comportamentali (utilizzo, fedeltà) o geografici. Un grafico di segmentazione del mercato riassume i segmenti chiave e i loro profili.

3. Definire le Strategie di Marketing

a. Framework di Attrattività del Segmento e Forza delle Risorse di Hooley

Il framework di Hooley valuta i segmenti di mercato in base alla loro attrattività (dimensione, crescita, redditività) e alla forza delle risorse dell'azienda (capacità, asset, relazioni). I segmenti sono rappresentati su una matrice, con l'attrattività su un asse e la forza delle risorse sull'altro. Questo aiuta a dare priorità ai segmenti e ad allocare le risorse.

b. Ansoff Matrix

La Matrice di Ansoff identifica quattro strategie di crescita basate su prodotti e mercati: penetrazione del mercato (prodotti esistenti, mercati esistenti), sviluppo del prodotto (nuovi prodotti, mercati esistenti), sviluppo del mercato (prodotti esistenti, nuovi mercati) e diversificazione (nuovi prodotti, nuovi mercati). Ad esempio, Coca-Cola ha utilizzato lo sviluppo del mercato quando si è espansa in nuovi mercati geografici.

c. Brand Identity Prism

Il Brand Identity Prism di Kapferer ha sei sfaccettature: physique (caratteristiche e qualità fisiche), personality (carattere e atteggiamento), culture (valori e patrimonio), relationship (tra brand e clienti), reflection (come i clienti si vedono) e self-image (come i clienti si sentono). Ad esempio, l'identità del brand Nike include un forte physique (prestazione), personality (ispirazione) e culture (innovazione).

d. Matrice Cliente / Strategia / Risorse di Hooley

La matrice di Hooley allinea le esigenze del cliente, la strategia aziendale e le risorse. La matrice ha tre assi: esigenze del cliente (da basse ad alte), strategia (da indifferenziata a differenziata) e risorse (da di base a specializzate). Le aziende dovrebbero mirare a una posizione in cui la loro strategia e le loro risorse corrispondano alle esigenze dei clienti.

e. La Piramide dell'Equity del Brand di Keller

Il modello di Brand Equity basato sul cliente di Keller ha quattro fasi: identità (chi sei?), significato (cosa sei?), risposta (cosa sento per te?) e relazioni (quanto mi associo a te?). Brand forti fanno salire i clienti sulla piramide stabilendo consapevolezza, comunicando punti di differenza, suscitando giudizi e sentimenti positivi e forgiando relazioni leali.

f. Archetipi del Brand

Gli archetipi del brand si basano sugli archetipi junghiani e rappresentano desideri e motivazioni umane universali. I 12 archetipi sono l'Innocente, l'Uomo Comune (Everyman), l'Eroe, il Ribelle (Outlaw), l'Esploratore, il Creatore, il Sovrano, il Mago, l'Amante, il Custode (Caregiver), il Giullare e il Saggio. Incorporando un archetipo, i brand possono attingere a emozioni profonde e creare un'identità forte

Ad esempio, un brand che incarna l'archetipo dell'Uomo Comune (Everyman), anche conosciuto come il Ragazzo o la Ragazza della Porta Accanto, si sforzerebbe di essere percepito come accessibile, affidabile e focalizzato sulla creazione di un senso di comunità e appartenenza. Brand come Levi's, Ikea e Budweiser sfruttano efficacemente questo archetipo

Il generatore di archetipi di Branding5 aiuta le aziende a liberarsi dalla sindrome dell'imitazione e a creare un'identità di brand unica che risuoni con il loro pubblico di riferimento.

La piattaforma fornisce anche esempi ispiratori di posizionamento del brand e dimostra come le aziende possano utilizzare gli archetipi per sviluppare una strategia di brand convincente.

Sfruttando gli strumenti e le intuizioni basati sull'intelligenza artificiale di Branding5, le aziende possono identificare gli archetipi più adatti al loro brand, ottenere una comprensione più profonda della personalità del loro brand e sviluppare un'identità di brand forte, emotivamente risonante, che li distingua dalla concorrenza

4. Implementare e Controllare l'Esecuzione di Marketing

a. Dashboard dei Dati di Marketing

Una dashboard di marketing traccia gli indicatori chiave di performance (KPI) per monitorare l'efficacia delle campagne di marketing. I KPI potrebbero includere il traffico del sito web, la generazione di lead, i tassi di conversione, i costi di acquisizione dei clienti e i ricavi. Le dashboard dovrebbero essere visivamente accattivanti, facili da capire e aggiornate regolarmente.

b. Balanced Scorecard

La Balanced Scorecard misura le performance attraverso quattro prospettive: finanziaria, del cliente, dei processi interni e di apprendimento e crescita. Per ogni prospettiva, identifica obiettivi, misure, target e iniziative. Questo approccio olistico assicura che le attività di marketing supportino gli obiettivi di business complessivi.

Seguendo questo processo di pianificazione strategica di marketing e sfruttando questi framework, le aziende possono sviluppare una direzione chiara, prendere decisioni informate e creare un brand forte che risuoni con i clienti. Ricorda che la pianificazione di marketing è un processo continuo che richiede monitoraggio, apprendimento e adattamento continui in risposta alle mutevoli condizioni di mercato e alle esigenze dei clienti.

Una Guida Completa alla Pianificazione Strategica di Marketing | Branding 5 - Posizionamento Brand e Strategia di Marketing con IA